Follow Us!
marzo: 2021 L M M G V S D « dic 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
-
Articoli recenti
Archivi
Tag
agriturismi alba alto adige aria di festa australia australia northern territory austria ayers rock blogger forum celim dimore fai da te fiera tartufi fratelli dell'uomo friuli gallo rosso innsbruck istria italy langhe mar rosso mauritius milano pallone aereostatico portorose prosciutto sana daniele red sea repubblica ceca saint louis sale san daniele sci sciare senegal solidarietà special place spiaggia tirolo travel travel blogger veratour viaggi viaggi solidali villaggi volo
Tag Archives: senegal
Viaggi solidali in Senegal
Fratelli dell’Uomo, ong che dal 1969 si batte contro la povertà e per i diritti umani, propone una serie di viaggi di conoscenza in Senegal, attraverso i progetti sostenuti insieme ad associazioni locali:
– un eco-villaggio nel cuore della savana;
– la lotta dei contadini senegalesi per la sovranità alimentare;
– l’energia solare come strumento di sviluppo;
Un modo di viaggiare solidale che privilegia lo scambio con le comunità locali.
La formula prevede la possibilità si estendere il viaggio con soggiorni al mare, esperienze di pesca tradizionale e stage di danza e musica.
Sono previste partenze mensili nei periodi:
15-26 Giugno
13-24 Luglio
17-28 Agosto
14-25 Settembre
Massimo 8 partecipanti per viaggio.
Requisiti: essere maggiorenni, interesse per la cooperazione internazionale, capacità di adattamento, consigliata ma non indispensabile la conoscenza della lingua francese.
E’ previsto un incontro informativo prima della partenza.
Costi: biglietto aereo a/r + cassa comune consigliata di 50 Euro/giorno + 100 Euro di donazione per i progetti in Senegal di Fratelli dell’Uomo.
Dal 24 febbraio al 17 marzo si può sostenere con un sms solidale al 45593 un progetto di Fratelli dell’Uomo in Senegal contro il lavoro minorile – dettagli sul progetto: www.fratellidelluomo.org
Posted in viaggio
Also tagged fratelli dell'uomo, solidarietà, viaggi, viaggi solidali
Leave a comment
La spiaggia di Saint Louis
Mi sveglio all’alba, con un’energia fuori dal comune. I tanti racconti sulla spiaggia di Saint Louis mi danno una forza che a quest’ora, in altri luoghi, non avrei. Varco il portoncino del mio albergo colorato e vado verso il mare. Stride la calma di queste ore paragonata al tramonto, quando questa bella cittadina in stile coloniale ferve di attività.
Saint Louis fu fondata dai francesi alla fine del Seicento e fu il centro della tratta degli schiavi e del commercio della gomma. Le architetture confermano l’importanza che ebbe in passato questa città del Nord del Senegal, capitale dal 1872 al 1895 di tutta l’Africa occidentale francese.
Nel silenzio dell’alba mi avvicino al ponte di ferro che scavalca il fiume Senegal per raggiungere quel lungo e stretto lembo di città che si affaccia sull’oceano. Da questa immensa lingua di sabbia che ho davanti a me, negli anni, sono partite decine di imbarcazioni cariche di migranti verso le Canarie.
Un uomo scruta il mare pregando, forse ricorda le tragedie di chi ha sfidato quelle acque in cerca di riscatto. Sull’orizzonte navigano i grandi pescherecci delle multinazionali che rubano sardine, ricciole e orate agli umili pescatori locali che ogni notte remano al largo su semplici piroghe colorate stracariche di reti.
Mi avvicino a un gruppo di persone. Sento la forza impetuosa della corrente sui piedi; per nulla al mondo mi perderei la scena: si scarica il pesce da una barca appena planata sul bagnasciuga; s’inizia a mercanteggiare; le donne affumicano e salano le sardine su impalcature di legno; i carretti trainati da spossati cavalli trasportano cernie, ricciole e piccoli squali verso i camion-frigoriferi che partono per le città dell’interno e per la capitale.
Ovunque, anche oggi, e anche nell’entroterra, si prepara il cebu-jen, piatto nazionale che spesso, quando il bottino è abbondante, è a base di pesce.
Cerco di usare con discrezione la mia macchina fotografica per fissare l’incredibile vitalità di questa spiaggia. Ci sono ragazzi che giocano a pallone, anziani che discutono, bambini che si nascondono e donne che trasportano sulla testa ogni genere di mercanzia.
I pellicani frugano tra spazzatura e macerie. La luce sta diventando troppo intensa e anche il caldo si fa soffocante, torno in centro con addosso la malinconia della magia di un’alba che si è consumata troppo in fretta.
Andrea Foschi