Follow Us!
marzo: 2021 L M M G V S D « dic 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
-
Articoli recenti
Archivi
Tag
agriturismi alba alto adige aria di festa australia australia northern territory austria ayers rock blogger forum celim dimore fai da te fiera tartufi fratelli dell'uomo friuli gallo rosso innsbruck istria italy langhe mar rosso mauritius milano pallone aereostatico portorose prosciutto sana daniele red sea repubblica ceca saint louis sale san daniele sci sciare senegal solidarietà special place spiaggia tirolo travel travel blogger veratour viaggi viaggi solidali villaggi volo
Tag Archives: repubblica ceca
Josef Váchal, l’artista di Litomysl
Litomysl è un’affascinante cittadina della Boemia orientale. Una città dall’atmosefra placida e rilassata che ospita Zamek Litomysl il più bel palazzo in stile rinascimentale di tutta la Repubblica Ceca, sotto tutela Unesco, sede del casato dei Pernštejn. Da segnalare in città la mostra permanente delle statue dello scultore Olbram Zoubek nei sotterranei dello Zamek e la casa museo del compositore Smetana,
Ma la vera chicca di questa località è la casa museo di Josef Portmon che ospita il ricco lavoro dell’eclettico artista grafico Josef Váchal,
Un autore che operò negli anni ‘20 del secolo secolo creando un’opera unica contaminata anche dall’arte di altri continenti. Qui si ammirano gli affreschi con cui Váchal decorò due stanze, gli intagli che realizzò nella libreria di vetro e, su altri pezzi d’arredamento, gli ornamenti, su pareti e soffitti oltre a stampe e litografie. Josef Váchal in vita era considerato un personaggio assai strano. La sua opera ricca di misticismo venne apprezzata solamente dopo la sua morte. Oggi autore ricercato, operò negli anni ‘20 del scolo scorso secolo creando un’opera unica. Starordinarie le sue pitture di mulinelli di diavoli, mostri, folletti ed altri esseri, le scene bibliche e le rappresentazioni dei segni zodiacali.
Posted in viaggio
Also tagged boemia orientale
Commenti disabilitati su Josef Váchal, l’artista di Litomysl
In Cechia tra misteriosi torri di arenaria
Una vacanza green, in una regione inedita del Nord della Repubblica Ceca, quella di Adršpach-Teplice: passeggiate, arrampicate, percorsi in mountain bike, tra misteriose torri di arenaria.
Nel Nord della Repubblica Ceca la natura ha prodotto, nel corso dei millenni, creature misteriose. Le chiamano “città rocciose”, in realtà sono capolavori di madre natura dall’atmosfera magica: torri di arenaria scolpite dal vento e dalle intemperie. Veri e propri monumenti sotto il cielo, in un territorio inedito, poco conosciuto, ideale per una vacanza dal taglio decisamente green.
Il sito principale, il più vasto e selvaggio non solo di Cechia ma dell’intera Europa centrale, è quello di Adršpašsko-teplické skály, nella regione di Hradec Kralove. Ancora tutta da conoscere per i viaggiatori italiani, è apprezzata meta del turismo ceco e mitteleuropeo fin dal XVIII secolo. Proprio a quell’epoca vengono scoperte alcune delle più insolite e sorprendenti formazioni rocciose di quest’area naturale che un tempo era il fondo di un oceano, ribattezzate, per via delle immagini che evocano: l’Elmo del cavaliere, gli Amanti e la Piazza degli elefanti. E poi ci sono il Sindaco e la Sindachessa, il Nido delle Aquile, il Ponte del Diavolo, il Dente…
Ad Adršpach completano l’affascinante paesaggio di picchi, canyon e torri di pietra, altri gioielli naturali come la Grande Cascata, con il suo spumeggiante e poderoso salto di 16 metri, oppure il laghetto di roccia, da esplorare in barca o in zattera.
Un susseguirsi di sorprese, una sfida per i trekker e per gli sportivi più allenati, cui sono dedicati percorsi di varia difficoltà che sconfinano addirittura nella vicina Polonia, ma anche una meta imprescindibile per famiglie con bambini e anche i nonni. I numerosi sentieri che attraversano la zona non sono infatti impegnativi, facilitati da scalette, ponti, passerelle e gallerie. Le guide locali, poi, propongono tour a misura di bambino, arricchiti di nozioni geologiche e scientifiche ma anche di aneddoti e storielle divertenti. Se amate pedalare nel verde, una pista ciclabile di 20 chilometri e di media difficoltà invita a scoprire sulle due ruote queste fiabesche architetture d’arenaria. Il consiglio per chi non soffre di vertigini, comunque, è di ammirare la città di roccia dall’alto, in tutta la sua selvaggia bellezza, grazie a voli panoramici, e di provare a scalarne i picchi più irti con speciali corsi di arrampicata.
info: www.czechtourism.com – www.adrspach.com
Per dormire e mangiare nei pressi del parco naturale: www.hotel-adrspach.cz
Posted in viaggio
Also tagged Adršpašsko-teplické skály
Commenti disabilitati su In Cechia tra misteriosi torri di arenaria