Follow Us!
marzo: 2021 L M M G V S D « dic 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
-
Articoli recenti
Archivi
Tag
agriturismi alba alto adige aria di festa australia australia northern territory austria ayers rock blogger forum celim dimore fai da te fiera tartufi fratelli dell'uomo friuli gallo rosso innsbruck istria italy langhe mar rosso mauritius milano pallone aereostatico portorose prosciutto sana daniele red sea repubblica ceca saint louis sale san daniele sci sciare senegal solidarietà special place spiaggia tirolo travel travel blogger veratour viaggi viaggi solidali villaggi volo
Tag Archives: alba
2013, anno del tartufo bianco
Cammino concentrato tra i noccioli. Sotto i miei piedi la terra delle Langhe emana profumo d’autunno. “Basta una folata di vento e il cane improvvisamnte cambia direzione” mi fa notare Giovanni Monchiero, tartufaio di quarta generazione. Un uomo in totale simbiosi con il suo cane. Un legame talmente forte che è quasi patologico. Con il barot, il bastone del trifolau (tartufaio) mi indica la direzione giusta per scovare l’oro di queste terre: il tartufo bianco d’Alba, un prodotto unico al mondo impossibile da coltivare. Giovanni vive della raccolta di tartufi a Roddi, un paesino medievale delle Langhe sopra una collina. Qui gestisce la curiosa Università dei cani da tartufo (www.universitadeicanidatartufo.it) dove è possibile addestrare i cani da ricerca e conoscere in profondità la storia di questo prezioso alimento, grazie anche ad un piccolo museo. Sono ben 4000 i tartufai come Giovanni, dotati di patentino, che agiscono in Piemonte garantendo un indotto di circa 150 milioni di euro.
Grazie ad una perfetta alternanza di sole e pioggia, il 2013 è certamente un anno molto favorevole per la raccolta dei tartufi bianchi (aperta dal 21 settembre al 31 gennaio ) e questo si riflette anche nei prezzi. L’offerta è ricca e il prezzo medio è di 300 euro all’etto, una bella differenza rispetto ai 500 dello scorso anno.
Dal 12 febbraio fino al 17 novembre Alba ospita la tradizionale Fiera del Tartufo alla sua 83° edizione. Diverse le manifestazioni collaterali della Fiera. Ogni sabato, ospitata nel Palazzo del Gusto di Alba, c’è Foodies Moments: appuntamenti gastronomici che abbinano il vino piemontese alle specialità delle Langhe e Roero reinterpretate da grandi chef. Si passa dai cardi, pere e acciughe con tartufo d’Alba alle capesante scottate al tartufo. Sono vere e proprie lezioni di cucina, con degustazione, al prezzo di euro 25 a persona (info e prenotazioni organizzazione@fieradeltartufo.org – tel.0173361051).Momento clou della Fiera sarà quest’anno il giorno 10 novembre quando verrà organizzata l’asta mondiale del tartufo: il castello di Grinzane Cavour si collegherà via satellite con Hong Kong per dare vita alla contesa dei preziosi tartufi.
Giovanni mi urla: “ferma il cane!” E’ tanto l’ardore di questo quattro zampe che scavando furiosamente con le sue zampe rischia di grattare il prezioso tartufo. Bisogna bloccare il cane e usare dolcemente la zappetta detta in piemontese sapin. Si scava in senso orario intorno alla punta emersa del tartufo alternando mani e zappa, fino a far emergere il grandioso fungo ipogeo dal sottosuolo. Ripulito leggermente dalla terra Giovanni lo ripone in una delle sue tasche segrete e velocemente ricopre di terra la piccola fossa che lo accoglieva. Mi ammonisce: “E’ necessario rispettare la natura, non bisogna solo togliere ma anche dare: conservare e diffondere le spore è la chiave per il successo del prossimo raccolto!”
Idee per un week end tra Langhe e Roero:
Visita guidata al castello e alla scuola di cucina del tartufo bianco di Roddi www.comune.roddi.cin.it
Un pranzo ad Alba al ristorante Dulcis Vitis dello chef Bruno Cingolani – www.dulcisvitis.it
Nei pressi di Alba, degustazioni di Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Barolo, Avnì e Arneis, nell’azienda vinicola Cadia – www.cadia.it – info@cadia.it
Una cena al ristorante Alla Corte degli Alfieri a Magliano Alfieri preparata dallo chef Stefano Paganini – www.stefanopaganini.it
Una visita al castello di Barolo – www.castellilangheroero.it
News: E’ di recente pubblicazione un volume edito da Slow Food dal titolo “Alla scoperta del tartufo”: ricette classiche e creative, storia della cerca, percorsi dolci, brevi e lunghi, nella terra della tartufo. Prezzo: 12 euro.
Info: www.in-langhe.it
www.fieradeltartufo.org
Posted in viaggio
Also tagged fiera tartufi, langhe
Commenti disabilitati su 2013, anno del tartufo bianco